La valutazione e il monitoraggio sono fondamentali per garantire la continua sostenibilità degli eventi. Valutando l’efficacia delle iniziative di sostenibilità e monitorando i progressi, gli insegnanti possono prendere decisioni informate, identificare aree di miglioramento e mantenere lo slancio.
L'importanza della valutazione e del monitoraggio
La valutazione e il monitoraggio sono essenziali per garantire l’efficacia delle iniziative di sostenibilità. Misurando il successo, gli insegnanti possono valutare l'impatto dei loro sforzi e prendere decisioni informate su eventi e iniziative future. Questo processo aiuta anche a identificare le aree in cui gli sforzi di sostenibilità possono essere migliorati, consentendo agli insegnanti di sviluppare strategie per affrontare i punti deboli e migliorare la sostenibilità complessiva. Mantenere lo slancio è fondamentale e una valutazione regolare aiuta a sostenere gli sforzi celebrando i successi e coinvolgendo la comunità scolastica. Misurare l'impatto degli eventi non solo migliora la reputazione della scuola, ma si allinea anche alla crescente domanda di prove delle prestazioni di sostenibilità da parte di vari soggetti interessati.
Strategie di valutazione e monitoraggio
Per valutare e monitorare efficacemente le iniziative di sostenibilità, è importante seguire un approccio strutturato:
1. Definisci gli obiettivi di impatto: inizia definendo ciò che desideri ottenere con i tuoi eventi. Stabilire obiettivi specifici, misurabili, realizzabili, pertinenti e con limiti di tempo (SMART). Questi dovrebbero essere in linea con la missione, la visione e i valori della scuola, nonché con gli obiettivi di sostenibilità globale come gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite.
2. Scegli un quadro di impatto: seleziona un quadro che guidi la misurazione e il reporting. I quadri comuni includono la Global Reporting Initiative (GRI), l’Impact Management Project (IMP) e il Social Return on Investment (SROI). Puoi anche creare un framework personalizzato purché rimanga trasparente, coerente e credibile.
3. Seleziona Indicatori di impatto: identifica parametri specifici per misurare il tuo impatto.
Gli indicatori possono essere quantitativi (ad esempio, emissioni di CO2, consumo di energia) o qualitativi (ad esempio, diversità, accessibilità). Assicurati che gli indicatori siano pertinenti, affidabili e verificabili, catturando sia gli output che i risultati dei tuoi eventi.
4. Raccogli e analizza dati: raccogli dati da varie fonti prima, durante e dopo gli eventi. Utilizza sondaggi, interviste, osservazioni e documenti per acquisire dati di base, progressi e risultati. Analizza i dati utilizzando metodi e strumenti appropriati, cercando modelli e approfondimenti per comprendere e migliorare il tuo impatto.
5. Report e comunicazione dell'impatto: utilizza formati chiari, concisi e accattivanti per segnalare e comunicare il tuo impatto. Utilizza storie, infografiche e video per mostrare i risultati. Assicurati che la tua comunicazione sia adattata a pubblici diversi e sia supportata da fonti credibili come standard e certificazioni.
Strumenti e metodi per monitorare i progressi
L’utilizzo di strumenti digitali e metodi di tracciamento visivo può migliorare significativamente il processo di valutazione:
1. Strumenti digitali: utilizzare app di sostenibilità e piattaforme online per la raccolta e l’analisi dei dati. Questi strumenti aiutano a mantenere registri organizzati e facilitano la facile condivisione dei progressi con la comunità. Strumenti che potrebbero essere utilizzati: EcoTrack, Greenstone, SurveyMonkey e Google Forms.
2. Tracciamento visivo: implementa dashboard e infografiche per presentare i dati in un formato accattivante e comprensibile. Questi ausili visivi aiutano a mantenere le parti interessate informate e motivate. Strumenti che potrebbero essere utilizzati: Tableau, Canva e Power BI.
3. Revisioni periodiche: condurre valutazioni programmate e monitoraggio continuo per monitorare costantemente i progressi. Ciò aiuta ad apportare modifiche e miglioramenti tempestivi agli sforzi di sostenibilità. Metodi che potrebbero essere utilizzati: riunioni di revisione mensili, audit trimestrali e relazioni annuali
Implementazione di processi di miglioramento continuo
Il miglioramento continuo è fondamentale per sostenere e potenziare le iniziative di sostenibilità:
1. Circuiti di feedback: raccogli regolarmente feedback dalla comunità scolastica attraverso sondaggi, incontri e conversazioni informali. Utilizzare questo feedback per apportare le modifiche e i miglioramenti necessari.
2. Pratiche riflessive: incoraggiare gli studenti e il personale a riflettere sui propri sforzi di sostenibilità, documentando le lezioni apprese e le migliori pratiche per iniziative future.
3. Celebrare i risultati: riconoscere e celebrare regolarmente i risultati della comunità scolastica. La condivisione di storie di successo attraverso newsletter, social media e assemblee ispira e motiva la partecipazione continua.
Fonte: https://www.theeventcompany.com/news/the-importance-of-sustainability-in-event-planning
https://plana.earth/academy/communicating-sustainability-strategy-transparency-responsibility
Video: Valutazioni di impatto ambientale: identificare le questioni e le preoccupazioni rilevanti fin dall'inizio